Vai al contenuto

Oracolo della Sibilla


    Posti Correlati

    L’Oracolo della Sibilla: storia e definizione

    Nella mitologia greca, la Sibilla è una sacerdotessa di Apollo – come la Pitia – che fornisce una divinazione enigmatica, simbolica, offrendo così lunghe interpretazioni. Grazie alla Sibilla, l’essere umano può comunicare con il divino, comprendere alcuni segreti e trasmetterli sotto forma di trance, canti e danze agli altri mortali.

    La Sibilla dei saloni è un gioco di divinazione molto utilizzato in cartomanzia nel XIX secolo. La Sibilla, chiamata anche “La Pitia”, aveva la reputazione di essere una grande indovina nell’antichità. La Sibilla dei saloni è la Signora Lenormand, famosa cartomante di Napoleone Bonaparte e dell’imperatrice Josefina. Questo gioco di carte è ispirato alla vita di tutti i giorni. Le 53 tessere sono state disegnate da J.J Grandville, un celebre caricaturista, nel 1827. Le previsioni riguardano gli eventi della vita quotidiana del consultante, le carte divinatorie verranno interpretate a destra e al rovescio.

    La Sibilla simboleggia per diverse ragioni la rivelazione in tutti i suoi sensi, e naturalmente il motivo per cui la troviamo associata al numero 12 (come i segni zodiacali, gli apostoli di Cristo) in alcune profezie, alcuni oracoli.

    Il tarocco di divinazione attraverso le carte chiamato Oracolo della Sibilla è un gioco divinatorio molto utilizzato in cartomanzia dal XIX secolo in Francia. È la stessa veggente di Napoleone Bonaparte che introduce questo gioco nei saloni mondani.

    Il gioco di carte è ispirato alle scene quotidiane della vita ed è composto da 52 carte (+ 1 supplementare, la famosa Sibilla che rappresenta il consultante o la domanda stessa), sotto formato 6×11, chiamate “tessere”. Le carte possono essere lette e interpretate in entrambi i sensi, da destra e al rovescio.

    Nell’oracolo della Sibilla troviamo le 8 principali Sibille, così come le Sibille chiamate occidentali (Cumae, Eritrea, Egitto, etc.) e le Sibille dell’Oriente (persiana, delfica, libica e Caldea).

    IIn alto a sinistra di ogni carta è rappresentata l’energia della carta. I Cuori rappresentano l’elemento del fuoco (piano fisico e sensoriale), i Quadrati rappresentano l’elemento della Terra (piano materiale e concreto, possessioni), le Spade rappresentano l’Aria (piano mentale e intellettuale, le riflessioni). Secondo il luogo della carta e la sua posizione al momento della tirata, l’interpretazione varia.